Ambiente

Il clima non aspetta: richiede dedizione e idee innovative

Coraggio, visione e responsabilità sono le leve con cui affrontiamo le sfide ambientali.

A guidarci sono la passione per il cambiamento e la lungimiranza di chi innova senza fermarsi mai, integrando tecnologie e pratiche sostenibili nelle attività quotidiane. Il nostro è un percorso di continuo cambiamento, fatto di immaginazione e concretezza, diretto verso nuovi orizzonti per le persone, le comunità e l’ambiente.

Gli impegni che ci prendiamo

Immagine
Progetti compensazione

Ridurre consumi energetici ed emissioni di CO₂

Immagine
Lotta al cambiamento climatico

Prevenire ogni forma di inquinamento

Immagine
GEstire idrico

Gestire in modo responsabile acqua e risorse naturali

Immagine
prodotti sostenibili

Promuovere modelli di economia circolare e riduzione dei rifiuti

Immagine
Sostenibilità della catena di fornitura

Scegliere prodotti, materiali e fornitori sostenibili

Immagine
Biodiversità e tutela degli ecosistemi

Proteggere la biodiversità e il benessere animale

Il nostro impegno nel contrasto al cambiamento climatico

Nel corso del 2024, abbiamo compiuto passi importanti nell’ambito della lotta al cambiamento climatico: abbiamo ridotto i consumi energetici, potenziato l’autoproduzione da fonti rinnovabili e migliorato la mobilità aziendale, intervenendo sulla flotta e sullo spostamento del personale.
Azioni concrete che riflettono un impegno più ampio: gestire rischi e opportunità climatiche e promuovere, dentro l’azienda, una crescente consapevolezza ambientale.

Le direttrici della nostra azione per il clima

Immagine
mobilità sostenibile

Mobilità sostenibile

Per promuovere una mobilità sostenibile, stiamo migliorando l'efficienza della nostra flotta aziendale, aumentando la quota di veicoli a basso impatto ambientale. Abbiamo lavorato a iniziative per i Piani di Spostamento Casa-Lavoro (PSCL), destinati alle nostre persone, con l'obiettivo di ridurre l'impatto ambientale degli spostamenti, migliorando anche il benessere del personale.

Anche presso la nostra sede austriaca, ci stiamo attivando per iniziative simili, con il rinnovo della flotta previsto nel 2025 e l'analisi dell'introduzione di veicoli elettrici per dirigenti e manager.

In Austria, abbiamo avviato una serie di progetti e iniziative mirate alla promozione di una flotta aziendale più sostenibile e alla riduzione delle emissioni di CO2 generate dagli spostamenti dei collaboratori.

Immagine
compensazione emissioni

Progetti di compensazione delle emissioni

Markas Austria compensa annualmente le emissioni derivanti dai chilometri aerei percorsi e dal carburante utilizzato dalla propria flotta aziendale. Sul fronte della sensibilizzazione interna, è stato organizzato un seminario sul risparmio di carburante, oltre che sulla sicurezza di guida. Contestualmente, è stata avviata una campagna informativa con l’obiettivo di sensibilizzare i nostri collaboratori sulle opportunità di finanziamento disponibili e sui benefici ambientali legati alla mobilità elettrica.

Immagine
efficientamento consumi energetici

Efficientamento dei consumi energetici

Per migliorare l'efficienza energetica e ridurre i consumi, abbiamo avviato interventi su vari siti produttivi.

A Cervasca, nel 2024 abbiamo migliorato l'isolamento termico.

A Bolzano, nel 2025 è prevista l'ottimizzazione della gestione delle pompe di calore con sistemi di telegestione per ridurre i consumi elettrici.

A Vigasio, nel 2027 interverremo sui circuiti frigoriferi per migliorare il controllo delle temperature e diminuire i consumi.

Stiamo inoltre definendo un Sistema di Gestione dell'Energia (SGE), che sarà operativo nel 2025 e ci permetterà di monitorare i consumi, e l'ottenimento della certificazione ISO 50001:2018.

Immagine
autoproduzione

Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

Abbiamo avviato diverse iniziative nel campo dell'autoproduzione di energia rinnovabile, con l'obiettivo di aumentare la nostra produzione di energia da impianti fotovoltaici e ridurre così la dipendenza dall'energia elettrica acquistata dalla rete.

In Markas Italia, la prima iniziativa, che prevediamo di completare nel 2025, riguarda il repowering dell'impianto fotovoltaico presso il centro cottura di Cervasca. Interverremo sostituendo gli inverter attualmente in uso, così da migliorarne l'efficienza e abilitare un sistema di monitoraggio da remoto.

La seconda iniziativa, pianificata per il 2026, prevede invece l'installazione di un nuovo impianto fotovoltaico presso lo stabilimento alimentare di Vigasio. Per questo progetto intendiamo ricorrere a strumenti di finanziamento dedicati all'efficienza energetica, al fine di cofinanziare l'intervento.

In Markas Austria, per il 2025, è stato invece pianificato lo sviluppo di un concept per ottimizzare l’utilizzo dell’energia prodotta in eccesso dall’impianto fotovoltaico della sede di St. Pölten. L’iniziativa rientra nel programma “Optimisation of electricity consumption” e ha come obiettivo l’impiego sempre più efficiente dell’energia autoprodotta.

In prima linea contro l’inquinamento

Ridurre consumi ed emissioni è una sfida che affrontiamo ogni giorno, a partire dal monitoraggio fino alla selezione dei fornitori, perché la tutela dell’ambiente è parte integrante del nostro modo di lavorare.

 

Target raggiunti nel 2024

  MWh

intensità energetica

per collaboratore negli uffici*

  litri

consumo medio

annuo di carburante per veicolo*

  %

energia elettrica

da fonti rinnovabili certificate

* Markas Italia

Immagine
colleghi

Dalla strategia all’azione

Traduciamo i nostri impegni in scelte concrete, che riducono i rischi e valorizzano le opportunità di una gestione responsabile.

Gestione sicura
dei prodotti chimici

Contenitori certificati, rispetto delle schede di sicurezza, simulazioni annuali di emergenza e kit anti-spandimento sempre disponibili

Tecnologie per ridurre
sprechi e consumi

Sistemi di dosaggio automatico nei lavaggi industriali, monitoraggio da remoto e igiene garantita da rivestimenti agli ioni d’argento

Prevenzione
dei comportamenti illeciti

Sistema di whistleblowing attivo in Italia, Austria e Germania per segnalare, anche in forma anonima, violazioni ambientali

Fornitori
responsabili

La gestione ambientale è criterio essenziale nella selezione dei partner lungo tutta la nostra catena del valore

La cura dell’acqua: una risorsa da custodire

Preziosa e fragile, quanto essenziale, gestiamo l’acqua con responsabilità, adottando tecnologie efficienti e sensibilizzando le nostre persone a un uso consapevole.

 

Target raggiunti nel 2024

-   %

consumo di acqua e detergenti rispetto ai metodi tradizionali grazie al Markas System

Sostituzione delle lavatrici

a termine del loro ciclo di vita naturale con modelli a basso consumo idrico ed energetico

Sistema di filtraggio avanzato

realizzato in Austria per trattare le acque reflue provenienti dalle lavatrici e rimuovere le particelle solide

Le nostre azioni per un uso responsabile dell’acqua

Traduciamo gli impegni in scelte concrete che riducono l’impatto e valorizzano l’efficienza.

Un sistema che cambia le regole:
il Markas System

Sistema di pulizia avanzato usato in Italia, Austria e Germania: mop in microfibra pre-impregnati e dosatori automatici che riducono del 95% l’uso di acqua e prodotti chimici

Lavanderie
più efficienti

Sostituzione progressiva delle lavatrici a fine del loro ciclo naturale con modelli innovativi, ottimizzazione dei cicli di lavaggio e monitoraggio annuale dei consumi secondo gli standard EMAS

Cultura
del risparmio idrico

Formazione e sensibilizzazione continua: materiali informativi, Markas Safety Week e Decalogo dei comportamenti sostenibili

Tecnologia
che riduce i consumi

Per la Divisione Food, apparecchiature avanzate e sostituzione periodica dei dispositivi obsoleti per migliorare costantemente l’efficienza

Immagine
Economia circolare

Economia circolare: dare nuova vita alle risorse

Ridurre sprechi, ottimizzare l’uso dei materiali e responsabilizzare le persone: così traduciamo i principi dell’economia circolare in pratiche concrete, lungo tutta la catena del valore.

 

I target raggiunti nel 2024

ISO 14001 e SA8000

Certificazioni ambientali e sociali guidano le nostre scelte di approvvigionamento

  ton

plastica risparmiata ogni anno in Austria grazie al progetto Upcycling

 

sacchetti usa e getta sostituiti con borse riutilizzabili per i carrelli della pulizia

Dal consumo al riuso: il nostro percorso circolare

Con un approccio che integra innovazione e responsabilità, trasformiamo consumi e scarti in opportunità di sostenibilità.

Scelte
che contano

Uso responsabile di acqua, energia e materiali. Selezioniamo fornitori e prodotti con certificazioni ambientali e sociali, collaboriamo con i clienti per scegliere soluzioni a basso impatto

Gestire con cura
anche ciò che scartiamo

Raccolta differenziata rafforzata con isole ecologiche e infografiche; tracciamento dei flussi di rifiuti speciali con la piattaforma RENTRI; riduzione e monitoraggio dei rifiuti

Lotta
allo spreco alimentare

Controllo delle quantità servite, donazione di alimenti, monitoraggio degli scarti, sperimentazione in Italia di una “bilancia smart” per misurare con precisione i residui nelle mense, campagne di customer satisfaction per avvicinare il servizio ai gusti e alle esigenze degli utenti

Collaborazioni
contro lo spreco

Progetti attivi con Last Minute Market per recuperare cibo in eccedenza e con l’Università di Bolzano per sensibilizzare le nuove generazioni attraverso iniziative di nudging

Il progetto Upcycling
in Austria

Borse riutilizzabili distribuite a 700 carrelli di pulizia hanno sostituito i sacchetti monouso: risparmiati circa 500.000 sacchetti, pari a 25 tonnellate di plastica in un anno

INTEGRARE PER CRESCERE

Dalle parole ai fatti

italy germany austria

La robotica nei servizi di pulizia

Nel 2024 abbiamo compiuto un importante passo avanti verso una gestione più sostenibile dei servizi di pulizia, introducendo soluzioni robotiche a supporto della pulizia manuale dei pavimenti.

Il progetto, avviato nel 2023 con una fase di sperimentazione, ha l’obiettivo di affiancare il lavoro dei nostri collaboratori con tecnologie all’avanguardia, capaci di ridurre l’impronta ecologica e migliorare la qualità del servizio.

I primi test sono stati condotti in Austria, presso la Johannes Kepler University di Linz e l’Institute of Science and Technology (IST), dove sono state valutate efficacia, versatilità e adattabilità dei robot a diversi contesti operativi.

Il primo utilizzo produttivo si è avuto nella struttura per anziani GGZ (Geriatrischen Gesundheitszentren der Stadt Graz). In Germania, invece, dopo una fase iniziale di test, sono oggi operativi oltre 20 robot in varie strutture della Baviera, come Ohlstadtklinik e BG Unfallklinik Murnau.

Anche in Italia sono state realizzate alcune sperimentazioni in contesti ospedalieri, tra cui l’Ospedale Borgo Trento di Verona, l’Ospedale Bolognini di Seriate e l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. Queste prove hanno permesso di testare anche soluzioni innovative come il riciclo dell’acqua di lavaggio, offrendo indicazioni preziose per possibili sviluppi futuri.

Il successo del progetto è reso possibile dal lavoro della Taskforce Robotics multidisciplinare del Gruppo e dal ruolo attivo dei Key Account Manager, che promuovono l’adozione della robotica sensibilizzando i clienti sui vantaggi in termini di sostenibilità e qualità del servizio.

austria

Il progetto Upcycling

Markas Austria ha concluso con successo nel 2024 il progetto “Upcycling”, avviato in via sperimentale l'anno precedente. L'iniziativa, che si pone l'obbiettivo di ridurre significativamente l'uso di sacchetti di plastica monouso, ha previsto la dotazione, per circa 700 carrelli della pulizia, di borse riutilizzabili adibite alla raccolta di mop e panni usati.

La sostituzione dei tradizionali sacchetti usa e getta con le borse riutilizzabili, realizzate dall'azienda integrativa GW in St. Pölten, ha permesso un risparmio stimato di circa 500.000 sacchetti usa e getta, ovvero quasi 25 tonnellate di plastica all'anno.

In questo modo, Markas Austria effettua un ulteriore passo verso un uso più consapevole delle risorse e una riduzione significativa del proprio impatto ambientale: da un lato si limita l'acquisto di plastica monouso, dall'altro si evita la generazione dei relativi rifiuti.

italy

La collaborazione con Last Minute Market e la Libera Università di Bolzano

Nel quadro delle iniziative volte a contrastare lo spreco alimentare, Markas Italia propone ai propri clienti la collaborazione con Last Minute Market, impegnata dal 1998 nel dare nuova vita al cibo in eccedenza, con un approccio ispirato all'economia circolare.

Last Minute Market si rende disponibile per recuperare quegli alimenti non distribuiti ma ancora perfettamente idonei al consumo. L'iniziativa rappresenta un connubio efficace tra lotta allo spreco alimentare e supporto alle comunità più fragili, contribuendo a generare un impatto positivo sia sul piano sociale che ambientale.

In collaborazione con un gruppo di ricercatori dell'Università di Bolzano ci siamo impegnati nel progetto “Food Waste”, rivolto alla lotta allo spreco alimentare attraverso l'applicazione di attività di nudging: traducibili con “spinta gentile”, si tratta di un approccio che mira a orientare i comportamenti individuali in modo non coercitivo, in particolare per sensibilizzare le nuove generazioni.