Persone

Il nostro approccio verso Persone e Comunità

Curiamo ogni dettaglio per offrire servizi che generano valore e lasciano un segno positivo nelle vite delle persone.
Insieme ai territori e alle comunità in cui siamo presenti costruiamo un percorso di crescita condivisa, fonte di nuove opportunità.
Siamo convinti che il cambiamento nasca dalle persone: valorizzarle significa aprire la strada a un futuro migliore.

Gli impegni che ci prendiamo

Immagine
anticorruzione

Promuovere pari opportunità e valorizzare la diversità

Immagine
Qualità e sicurezza di prodotti e servizi

Offrire formazione continua e percorsi di sviluppo professionale

Immagine
Benessere dei lavoratori

Rispettare i diritti umani lungo tutta la catena del valore

Immagine
cliente

Costruire relazioni di fiducia con comunità locali e stakeholder

Immagine
Salute e sicurezza sul lavoro

Garantire salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Immagine
qualita

Assicurare qualità, sicurezza e tutela dei consumatori e utilizzatori finali

Prima di tutto, la cura e l’ascolto

Il coinvolgimento degli stakeholder è uno degli elementi su cui puntiamo per comprendere appieno gli impatti  che le nostre attività possono generare verso l'esterno.

wow
257

stakeholder coinvolti

Immagine
Persone

Le nostre persone: la prima risorsa su cui puntiamo

Crediamo in una cultura aziendale che metta al centro la dignità delle persone, accolga le diversità e faccia emergere i talenti. Con politiche e certificazioni condivise, trasformiamo questi valori in azioni concrete che coinvolgono tutti i nostri collaboratori.


Noi e le nostre persone

+  

collaboratori

  %

contratti a tempo indeterminato

  %

presenza femminile

 

nazionalità diverse

 

giorni a settimana di smart working per impiegati

 

ore di formazione erogate 

 

ore di formazione per ciascun collaboratore

 

collaboratori coinvolti in momenti di valutazione delle performance

Il welfare aziendale: come miglioriamo la vita delle nostre persone

Oltre i confini dell’impresa: la responsabilità che ci unisce ai fornitori

La nostra responsabilità sociale non si ferma ai confini aziendali. Con lo Standard internazionale SA8000 tuteliamo diritti e dignità non solo dei nostri collaboratori, ma anche dei lavoratori lungo l’intera catena del valore.
Riconoscere e valorizzare il loro ruolo significa costruire un futuro più equo, inclusivo e sostenibile per tutti.

Sistema di qualifica dei fornitori

definisce i requisiti minimi per l'attivazione della fornitura in merito a sostenibilità ambientale, sociale e di governance

Standard SA8000

chiediamo ai fornitori di supportare le proprie dichiarazioni con una serie di documentazioni e ci accertiamo che il fornitore rispetti i principi previsti dallo Standard SA8000

Canale di segnalazione whistleblowing

offriamo a tutti i nostri stakeholder la possibilità di segnalare irregolarità e illeciti in totale sicurezza e nel rispetto dell’anonimato

Le fasi del sistema di qualifica dei fornitori

Immagine
comunità

Il nostro legame con le comunità

Siamo consapevoli di avere un ruolo rilevante nelle comunità in cui siamo presenti. Con il nostro lavoro, possiamo avere un impatto positivo determinante, soprattutto, per chi vive in condizioni di particolare vulnerabilità. Per rafforzare questo legame, collaboriamo con le cooperative locali e promuoviamo lo sviluppo del territorio prediligendo approvvigionamenti locali.

Cresciamo con i territori

Viviamo i territori. Ne supportiamo la crescita e lo sviluppo non solo con i nostri servizi, ma anche con iniziative che sostengono chi vive situazioni di fragilità, promuovono l’integrazione e valorizzano lo sviluppo locale.

Collaborazioni con cooperative sociali

Nel 2024 abbiamo lavorato con oltre 20 cooperative in diverse regioni italiane, attivando anche 28 tirocini insieme a enti formativi per favorire l’inclusione lavorativa.

Costruire l’integrazione: un mosaico di nazionalità e attenzione alla fragilità

In qualità di azienda attiva nell’ambito dei servizi, assumiamo moltissime persone sul territorio tra le quali contiamo ben 96 nazionalità diverse, un vero e proprio successo di integrazione. Un progetto di cui siamo particolarmente fieri è l’aver assunto, in Austria, circa 60 persone fuggite dal conflitto in Ucraina.

Inclusione attraverso la cooperativa GWB

Abbiamo rinnovato la collaborazione con la cooperativa sociale di Bolzano, impegnata nell’inserimento di persone con disabilità cognitive, mentali e fisiche. Nel 2024 si è occupata della preparazione e confezionamento dei regali aziendali di Natale.

Protagonismo femminile con Confindustria

Partecipiamo e promuoviamo iniziative e incontri per favorire l’equità delle opportunità. Tra le più rilevanti, la serie di eventi “She”, dedicata alla leadership femminile e alla promozione di una cultura imprenditoriale inclusiva.

Filiere corte e sviluppo locale

Promuoviamo l’economia territoriale privilegiando prodotti regionali:

  • in 8 regioni, il 100% del pane fresco è locale
  • in 5 regioni, il 100% di frutta e verdura proviene da fornitori regionali
  • in Friuli, il 54% della trota acquistata è di origine locale
  • in Piemonte, oltre il 95% della carne bovina è certificata Coalvi
  • in Liguria, oltre il 90% del basilico fresco è regionale
  • in Trentino-Alto Adige, l’89% degli yogurt è prodotto localmente

Più vicini a chi ci sceglie

Dal 2024 abbiamo reso l’ascolto dei clienti e degli utenti una leva strategica: la customer satisfaction è divenuta uno strumento concreto per orientare il miglioramento continuo.
Ascoltare senza sosta significa comprendere in anticipo i bisogni che cambiano, rafforzare la fiducia e offrire servizi sempre più di qualità, capaci di evolvere insieme a chi li utilizza.

NUMERO DI CAMPAGNE DI CUSTOMER SATISFACTION CONDOTTE

Sicurezza alimentare per tutti: tracciabilità, inclusione e rispetto delle scelte

Il benessere dei nostri utenti è la priorità dei nostri servizi food.
Per questo adottiamo un sistema di sicurezza alimentare che assicura la piena tracciabilità delle materie prime e tutela ogni esigenza specifica.

  • Diete speciali: gestione attenta ad allergie e intolleranze.
  • Senza glutine garantito: procedure dedicate per eliminare ogni rischio di contaminazione.
  • Attenzione alle diverse scelte alimentari: per prevenire contaminazioni e garantire il rispetto delle scelte etiche e religiose
  • Agricoltura biologica: valorizzazione della filiera agroalimentare ove applicabile.

Tracciabilità, menu e ricettari codificati ci permettono di garantire a tutti un accesso equo, sicuro e consapevole al servizio, trasformando ogni pasto in un’esperienza di fiducia e cura.
 

Analisi, ascolto, innovazione

Ogni due anni conduciamo una SWOT Analysis, un esercizio di marketing intelligence guidato dalla funzione Marketing & Communication di Markas.
L’obiettivo è analizzare i nostri servizi, individuandone punti di forza e aree di miglioramento, cogliendo le opportunità di mercato e anticipando le sfide future.

Il processo coinvolge non solo la visione strategica, ma anche la forza produttiva e commerciale, attraverso workshop interdisciplinari che trasformano l’analisi in confronto concreto e operativo.

Dai risultati sono nate nuove soluzioni capaci di rispondere alle esigenze dei clienti, tra cui:

  • Smart Care, per innovare i servizi di ausiliariato;
  • Smart Logistics, per rendere più efficiente il trasporto intraospedaliero in ambito sanitario.

Un approccio che unisce ascolto, analisi e innovazione, permettendoci di evolvere insieme ai nostri clienti.

INTEGRARE PER CRESCERE

Dalle parole ai fatti

italy germany austria

Stakeholder Engagement

Nel 2024 abbiamo condotto l'analisi di Doppia Materialità coinvolgendo 257 stakeholder tra collaboratori, fornitori, clienti, istituti finanziari, università, parti sociali, il Comitato dei lavoratori e il Top Management, attraverso una survey dedicata. I feedback raccolti ci hanno permesso di individuare i temi più rilevanti per Markas e di orientare i nostri obiettivi strategici. Alla luce dell'evoluzione normativa, Markas si impegna ad aggiornare l'analisi della doppia materialità per assicurarne la conformità alle linee guida ufficiali e offrire una visione sempre più completa e approfondita della realtà aziendale e del suo contesto.

italy

Italy's Best Employer for Women 2024

Siamo stati riconosciuti come “Italy's Best Employers for Women 2024”, secondo lo studio dell'Istituto Tedesco Qualità ITQF in collaborazione con La Repubblica Affari & Finanza.

La ricerca si è basata su un sondaggio indipendente, che ha coinvolto circa 10.000 dipendenti di 1.750 aziende italiane con più di 300 collaboratori e che ci ha visto collocarci tra le migliori realtà aziendali italiane per l'occupazione femminile, la cultura aziendale con particolare focus sulla sostenibilità, i percorsi di formazione professionale e manageriale, e le politiche per la famiglia e le pari opportunità.

austria

Top Female Workplace 2024

Markas Austria è stata nominata Top Female Workplace 2024 da SHEconomy. Questo riconoscimento, basato su ricerche indipendenti e testimonianze autentiche raccolte in forma anonima su piattaforme come kununu, sottolinea l’impegno dell’azienda nella promozione di una cultura aziendale che valorizza e supporta attivamente le donne, oltre a essere ulteriore prova degli elevati standard professionali riconosciuti all'azienda.

italy germany austria

Markas People For You

A seguito della prima indagine di soddisfazione, è emersa la necessità di migliorare il rapporto e il dialogo tra sedi e appalti Markas. Per questo motivo, abbiamo ideato il programma Markas People For You, un'iniziativa il cui scopo è valorizzare ancora di più i collaboratori degli appalti che quotidianamente erogano i servizi Markas. L'iniziativa consiste in una serie di appuntamenti mensili presso gli appalti, durante i quali il personale di sede fornisce informazioni utili, come la lettura della busta paga, la gestione del rapporto di lavoro, la salute e la sicurezza sul lavoro e il welfare. Tra il 2022 e il 2024 abbiamo incontrato oltre 4.300 collaboratori in circa 70 appalti diversi e raggiunto 30 città.

Inoltre, nel 2024 abbiamo attivato una consulenza telefonica dedicata alle nostre persone attive in appalto, disponibile dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00, per supportarli in ogni esigenza o richiesta.

Nel 2025 vogliamo fare un passo in più: l’iniziativa diventerà multi-channel e sarà accompagnata dalla creazione di un’app dedicata alle nostre persone.

italy germany austria

Markas Lab Ideas

Nel 2024 abbiamo lanciato la seconda edizione del concorso interno Markas Lab Ideas, che ha coinvolto oltre 120 collaboratori tra Italia, Austria e Germania, raccogliendo 151 proposte su temi come mobilità sostenibile, risparmio idrico, digitalizzazione e tutela ambientale. Questo progetto rappresenta uno strumento concreto per favorire la partecipazione diretta dei collaboratori, invitandoli a proporre idee innovative su tematiche rilevanti per l'azienda. L'iniziativa ha rafforzato il senso di appartenenza e generato spunti concreti per future azioni aziendali, promuovendo una cultura sempre più attenta alla sostenibilità e alla partecipazione.

italy austria

Markas People Survey

Le indagini di soddisfazione sono per noi uno strumento fondamentale di ascolto delle nostre persone. Ad esempio, Markas Austria si affida a regolari survey tra i collaboratori per raccogliere opinioni, esigenze e suggerimenti di miglioramento per integrarli nelle decisioni strategiche. L'ultima indagine si è svolta a ottobre 2024, alla quale hanno preso parte circa 700 persone.

In Markas Italia, le indagini si svolgono a cadenza biennale e l'ultima si è tenuta nel 2024. A questa hanno partecipato oltre 1.300 persone, un numero in crescita rispetto alla prima edizione. È stato per noi un segnale importante: significa che sempre più collaboratori vogliono far sentire la propria voce.

Dall'indagine sono emersi diversi feedback importanti, da cui partire per rendere Markas un ambiente di lavoro sempre migliore:

  • Sicurezza sul lavoro, l'88,7% dei colleghi e delle colleghe conferma di ricevere le informazioni e i dispositivi di protezione necessari;
  • Maggiore consapevolezza dei benefit, il 72,3% dei collaboratori e delle collaboratrici conosce i benefit aziendali (+37,7% rispetto al 2022). Questo è il risultato di un lavoro mirato per migliorare la comunicazione interna e far conoscere progetti come Markas People ForYou e Markas Lab Ideas o strumenti utili come il portale di scontistiche aziendali Corporate Benefits o l'attivazione della convenzione con Alperia sulle forniture energetiche;
  • Rapporto con i responsabili in crescita, l'84,6% dei partecipanti dichiara che il proprio responsabile è disponibile e facile da contattare. Un segnale positivo, frutto anche dei percorsi di formazione sulla leadership che abbiamo esteso a capi impianto e capi servizio;
  • Equità e inclusione, l'86,1% dei colleghi e delle colleghe ritiene che in Markas tutte le persone siano trattate in modo equo, indipendentemente da genere, età, origine, orientamento o altre caratteristiche personali. Questo conferma il nostro impegno per un ambiente di lavoro accogliente e inclusivo, già riconosciuto con le certificazioni Parità di Genere e Diversity & Inclusion.
  • L'80,1% ha dichiarato di essere orgoglioso di lavorare in Markas.
austria

Parità di accesso al lavoro per le persone con disabilità

Volendo contribuire attivamente ad un modello di crescita più equo e responsabile, abbiamo scelto di valorizzare concretamente l'inclusione lungo la nostra catena del valore attraverso un'iniziativa che unisce sostenibilità ambientale e supporto all'integrazione lavorativa delle persone con disabilità, fisiche o mentali.

Markas Austria, ad esempio, porta avanti un programma ampio e strutturato in ambito Diversità e Inclusione (D&I), che ha previsto la nomina di un responsabile D&I, figura di riferimento per tale tema, incaricato della supervisione dell’attuazione di misure appropriate, nonché politiche di reclutamento orientate alla diversità, anche attraverso la collaborazione con realtà esterne come NEBA e MyAbility.

italy

Libera Terra e Markas

Nel 2024 è nata la collaborazione con Libera Terra, da cui in seguito è nato un accordo di fornitura nel 2025. Libera Terra recupera beni liberati dalle mafie e li valorizza per generare prodotti di alta qualità garantendo il rispetto della dignità umana e dell'ambiente con la coltivazione biologica dei terreni. La mission del progetto Libera Terra vuole promuovere aziende cooperative autonome e autosufficienti affinché possano generare un impatto positivo e alimentare un sistema economico virtuoso.

Per Markas Italia questa collaborazione rappresenta molto più di un accordo di fornitura: è un impegno concreto a sostegno di un modello etico e sostenibile, capace di creare valore per le persone e per il territorio. Il progetto incarna i nostri principi di responsabilità sociale e ambientale e rafforza la volontà di contribuire a un’economia fondata su giustizia, qualità e trasparenza. Il progetto incarna i nostri principi di responsabilità sociale e ambientale e rafforza la volontà di contribuire a un’economia fondata su giustizia, qualità e trasparenza.

italy

L'attenzione alla soddisfazione del cliente attraverso questionari multilingua

Nel 2024, abbiamo implementato per la Libera Università di Bolzano un questionario informatizzato multilingua al fine di estendere il coinvolgimento degli utenti di madrelingua non italiana nelle campagne di customer satisfaction. L'iniziativa ha rappresentato un passo concreto verso una maggiore inclusività e accessibilità, consentendo a un pubblico più ampio di utenti di esprimere la propria opinione sul servizio ricevuto, in particolare nei contesti multietnici.

L'adozione di un sistema informatizzato ha accresciuto l'efficacia del coinvolgimento degli utenti, assicurandone la continuità. Questa misura contribuisce non solo al miglioramento continuo dei servizi attraverso l'analisi dei riscontri, ma anche al perseguimento dell'Obiettivo delle Nazioni Unite SDG 10, relativo alla riduzione delle disuguaglianze.