Curiamo ogni dettaglio per offrire servizi che generano valore e lasciano un segno positivo nelle vite delle persone.
Insieme ai territori e alle comunità in cui siamo presenti costruiamo un percorso di crescita condivisa, fonte di nuove opportunità.
Siamo convinti che il cambiamento nasca dalle persone: valorizzarle significa aprire la strada a un futuro migliore.
Gli impegni che ci prendiamo
Promuovere pari opportunità e valorizzare la diversità
Offrire formazione continua e percorsi di sviluppo professionale
Rispettare i diritti umani lungo tutta la catena del valore
Costruire relazioni di fiducia con comunità locali e stakeholder
Garantire salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Assicurare qualità, sicurezza e tutela dei consumatori e utilizzatori finali
Prima di tutto, la cura e l’ascolto
Il coinvolgimento degli stakeholder è uno degli elementi su cui puntiamo per comprendere appieno gli impatti che le nostre attività possono generare verso l'esterno.

Le nostre persone: la prima risorsa su cui puntiamo
Crediamo in una cultura aziendale che metta al centro la dignità delle persone, accolga le diversità e faccia emergere i talenti. Con politiche e certificazioni condivise, trasformiamo questi valori in azioni concrete che coinvolgono tutti i nostri collaboratori.
Noi e le nostre persone
Il welfare aziendale: come miglioriamo la vita delle nostre persone
Oltre i confini dell’impresa: la responsabilità che ci unisce ai fornitori
La nostra responsabilità sociale non si ferma ai confini aziendali. Con lo Standard internazionale SA8000 tuteliamo diritti e dignità non solo dei nostri collaboratori, ma anche dei lavoratori lungo l’intera catena del valore.
Riconoscere e valorizzare il loro ruolo significa costruire un futuro più equo, inclusivo e sostenibile per tutti.
Le fasi del sistema di qualifica dei fornitori

Il nostro legame con le comunità
Siamo consapevoli di avere un ruolo rilevante nelle comunità in cui siamo presenti. Con il nostro lavoro, possiamo avere un impatto positivo determinante, soprattutto, per chi vive in condizioni di particolare vulnerabilità. Per rafforzare questo legame, collaboriamo con le cooperative locali e promuoviamo lo sviluppo del territorio prediligendo approvvigionamenti locali.
Cresciamo con i territori
Viviamo i territori. Ne supportiamo la crescita e lo sviluppo non solo con i nostri servizi, ma anche con iniziative che sostengono chi vive situazioni di fragilità, promuovono l’integrazione e valorizzano lo sviluppo locale.
Più vicini a chi ci sceglie
Dal 2024 abbiamo reso l’ascolto dei clienti e degli utenti una leva strategica: la customer satisfaction è divenuta uno strumento concreto per orientare il miglioramento continuo.
Ascoltare senza sosta significa comprendere in anticipo i bisogni che cambiano, rafforzare la fiducia e offrire servizi sempre più di qualità, capaci di evolvere insieme a chi li utilizza.
NUMERO DI CAMPAGNE DI CUSTOMER SATISFACTION CONDOTTE
Sicurezza alimentare per tutti: tracciabilità, inclusione e rispetto delle scelte
Il benessere dei nostri utenti è la priorità dei nostri servizi food.
Per questo adottiamo un sistema di sicurezza alimentare che assicura la piena tracciabilità delle materie prime e tutela ogni esigenza specifica.
- Diete speciali: gestione attenta ad allergie e intolleranze.
- Senza glutine garantito: procedure dedicate per eliminare ogni rischio di contaminazione.
- Attenzione alle diverse scelte alimentari: per prevenire contaminazioni e garantire il rispetto delle scelte etiche e religiose
- Agricoltura biologica: valorizzazione della filiera agroalimentare ove applicabile.
Tracciabilità, menu e ricettari codificati ci permettono di garantire a tutti un accesso equo, sicuro e consapevole al servizio, trasformando ogni pasto in un’esperienza di fiducia e cura.
Analisi, ascolto, innovazione
Ogni due anni conduciamo una SWOT Analysis, un esercizio di marketing intelligence guidato dalla funzione Marketing & Communication di Markas.
L’obiettivo è analizzare i nostri servizi, individuandone punti di forza e aree di miglioramento, cogliendo le opportunità di mercato e anticipando le sfide future.
Il processo coinvolge non solo la visione strategica, ma anche la forza produttiva e commerciale, attraverso workshop interdisciplinari che trasformano l’analisi in confronto concreto e operativo.
Dai risultati sono nate nuove soluzioni capaci di rispondere alle esigenze dei clienti, tra cui:
- Smart Care, per innovare i servizi di ausiliariato;
- Smart Logistics, per rendere più efficiente il trasporto intraospedaliero in ambito sanitario.
Un approccio che unisce ascolto, analisi e innovazione, permettendoci di evolvere insieme ai nostri clienti.