Lettera

Lettera agli stakeholder

Gentili Stakeholder,
con grande orgoglio vi presento la sintesi del Bilancio di Sostenibilità 2024 del Gruppo Markas. Questo documento non è soltanto una rendicontazione, ma la testimonianza concreta di come, giorno dopo giorno, trasformiamo i nostri valori in azioni e scelte responsabili.

Il 2024 è stato per noi un anno intenso, segnato da risultati importanti e da traguardi che raccontano il valore del nostro impegno. Tutte le nostre divisioni hanno continuato a crescere e a consolidarsi, spinte dalla dedizione con cui portano avanti le proprie attività ogni giorno: la Clean ha garantito ambienti sicuri e curati, la Food ha servito centinaia di migliaia di pasti con attenzione alle esigenze quotidiane delle persone che ci scelgono, l’Housekeeping ha portato ordine e precisione negli spazi dedicati agli ospiti, mentre Logistics & Care ha rappresentato un punto di riferimento affidabile per pazienti e strutture sanitarie. Infine, con la divisione Facility abbiamo offerto soluzioni integrate capaci di generare valore per clienti e comunità.

Grazie a questo lavoro condiviso, il valore della produzione ha superato i 400 milioni di euro. Un traguardo reso possibile dall’impegno delle oltre 13.000 persone che ogni giorno animano la nostra realtà e che costituiscono il cuore pulsante di Markas.

Proprio pensando a loro, abbiamo rafforzato le iniziative di welfare e le politiche di conciliazione vita-lavoro, convinti che il benessere delle persone sia la base per una crescita sostenibile. Allo stesso tempo, abbiamo ampliato le opportunità di formazione continua (oltre 91.000 ore) per offrire strumenti di crescita personale e professionale, e abbiamo proseguito con costanza nel promuovere parità di genere e inclusione, valori che per noi significano costruire un ambiente equo in cui ciascuno possa esprimersi al meglio.

L’attenzione all’ambiente ha rappresentato un altro pilastro del nostro percorso: investimenti in efficienza energetica, tecnologie innovative come la robotica e nuove iniziative contro lo spreco alimentare ci hanno guidati nella convinzione che ogni scelta in questa direzione sia un passo concreto verso un futuro più equilibrato e sostenibile.

Le sfide non sono mancate: dai cambiamenti normativi alla pressione sui costi, fino a un contesto globale complesso. Ma è proprio grazie alla coesione, alla competenza e alla passione delle nostre persone che abbiamo potuto affrontarle con fiducia, certi di continuare a crescere nel segno della responsabilità.

Guardiamo al futuro con consapevolezza e determinazione. Per noi, la sostenibilità non è un obiettivo solo da raggiungere, ma un impegno quotidiano nei confronti delle persone, delle comunità in cui operiamo e delle generazioni future.

Dott. Christoph Kasslatter 
CEO